Federica e Nazareno dell'azienda Pantaleone vini situata ad Ascoli Piceno
- Imprese

Pantaleone vini: l’azienda vinicola che conquista i palati più esigenti

L’azienda Pantaleone vini, situata a cinque chilometri da Ascoli Piceno e guidata con passione e dedizione dalla famiglia omonima, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel mondo vitivinicolo. La sua identità è caratterizzata da una profonda vocazione al biologico e dalla coltivazione dei vitigni in altitudine, a 450 metri sul livello del mare. Questi tratti distintivi non sono solo parte del marchio, ma rappresentano un autentico credo per la famiglia Pantaleone, che ha fatto della sostenibilità e della biodiversità i pilastri della propria filosofia aziendale.

Fin dalla sua fondazione nel lontano 2005, l’azienda vinicola ha abbracciato con determinazione il percorso del biologico, anticipando di molto i tempi e diventando un autentico pioniere nel settore. In un’epoca in cui concetti come sostenibilità e rispetto dell’ambiente non erano ancora così diffusi come oggi, la famiglia ha scelto di mettere al centro delle proprie attività la cura del territorio e la valorizzazione delle risorse naturali. La decisione di coltivare i vitigni in altitudine è stata dettata non solo dalla volontà di produrre vini di alta qualità, ma anche dalla consapevolezza che il rispetto per l’ambiente è fondamentale per garantire un futuro sostenibile alle generazioni future.

Federica Pantaleone, insieme alla sorella Francesca, porta avanti con determinazione l’eredità lasciata dal padre, trasformando l’azienda in un vero e proprio laboratorio di eccellenza enologica. L’impegno e la passione che contraddistinguono il lavoro della famiglia si riflettono nei numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni. Tra i vini più celebri dell’azienda spiccano il Sipario, un Igt Marche rosso, insignito dei prestigiosi Tre Bicchieri del Gambero Rosso, e l’Onirocep, un vino dal nome suggestivo che ha conquistato i palati più esigenti e che è stato scelto come vino Slow.

La produzione annua della Cantina si attesta sulle 80.000 bottiglie, frutto del lavoro instancabile svolto nei 20 ettari di vigneto che costituiscono il cuore pulsante dell’azienda. Qui, tra i vitigni che caratterizzano il territorio aziendale, si trovano varietà autoctone come la Passerina, il Montepulciano e il Sangiovese, ognuno dei quali porta con sé la storia e la tradizione di un territorio ricco di fascino e di suggestioni.

Ma l’attenzione della famiglia va oltre la produzione dei vini tradizionali: l’azienda ha avviato un interessante progetto di ricerca sul Grenache, un vitigno dal forte legame famigliare, che ha dato vita al vino Ribalta, un Igt Marche rosso destinato a diventare una delle punte di diamante della cantina.

L’approccio dell’azienda Pantaleone vini non si limita alla produzione di vini di alta qualità, ma si estende anche alla partecipazione a fiere e manifestazioni del settore, come il prestigioso Vinitaly di Verona. Per Federica, il Vinitaly rappresenta non solo un’opportunità per presentare le nuove annate e per fare nuovi incontri, ma anche un momento di confronto e di scambio di esperienze con altri produttori e appassionati del settore.

About Green Go Energy

Read All Posts By Green Go Energy