Le materie prime secondarie rappresentano una risorsa strategica per l’economia circolare: permettono infatti di trasformare materiali di scarto e rifiuti in nuove opportunità produttive. Ma perché queste risorse possano realmente essere reintrodotte nei cicli industriali, è essenziale gestire il trasporto con competenza. È proprio in questo ambito che General Trasporti S.r.l., azienda fondata da Lazzaro Ventrone, rappresenta un punto di riferimento per il settore.
Imprenditore italiano con una lunga carriera nel settore dei trasporti, della logistica e della gestione dei servizi per la mobilità, Lazzaro Ventrone ha dato vita a General Trasporti S.r.l. La società è specializzata nel trasporto su strada di merci sfuse per industrie e, negli anni, ha ampliato la propria attività al trasporto di materie prime secondarie.
Un settore che richiede mezzi idonei, tracciabilità e il rispetto di standard rigorosi, ai quali General Trasporti risponde con un’organizzazione certificata secondo i più elevati parametri internazionali (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 39001, SA8000, EMAS, Modello ex D.Lgs. 231/2001).
Questa attenzione, frutto della visione di Ventrone, non si limita alla sola conformità normativa: l’azienda sceglie infatti di sottoporsi volontariamente a verifiche indipendenti e di rendicontare il proprio operato attraverso strumenti come il Bilancio ESG, il Codice Etico e la Dichiarazione Ambientale. Una filosofia che unisce competitività e responsabilità, rafforzando il ruolo di General Trasporti come partner affidabile per le imprese del riciclo.
Le materie prime secondarie nascono dal recupero di materiali di scarto che, attraverso opportuni trattamenti, acquisiscono nuove caratteristiche tecniche. Non sono più rifiuti, ma risorse pronte a essere reintrodotte nei cicli produttivi. Alcuni esempi includono metalli riciclati, vetro, carta e cartone, plastiche rigenerate e inerti da demolizione.
La loro gestione è regolata da norme europee e italiane: tra queste il Regolamento (UE) 333/2011 (end of waste per rottami di ferro, acciaio e alluminio), il Regolamento (UE) 715/2013 (rame e leghe), oltre al D.Lgs. 152/2006 – Testo Unico Ambientale, profondamente aggiornato prima con il D.Lgs. 116/2020 e oggi ulteriormente integrato dal D.L. 116/2025, che ha introdotto nuove misure in materia di economia circolare, prevenzione, responsabilità estesa del produttore e criteri di cessazione della qualifica di rifiuto, rafforzando al contempo i presidi penali e amministrativi per la gestione non conforme.
Con un approccio orientato alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità, General Trasporti ha consolidato la propria reputazione, tanto da essere inserita da ItalyPost per tre anni consecutivi (2022, 2023 e 2024) tra le imprese Top Performer della provincia di Bergamo, riconoscimento assegnato nell’ambito di uno studio di ItalyPost in collaborazione con il Corriere della Sera, e ottenendo il titolo di Impresa Best per il distretto di Bergamo.
Guidata dalla visione di Lazzaro Ventrone, General Trasporti non si limita a spostare materiali: contribuisce a dare valore a risorse, integrando efficienza logistica, sicurezza e responsabilità ambientale.
Per maggiori informazioni:
https://generaltrasporti.eu/materie-prime-secondarie-caratteristiche-importanza-e-trasporto/