Derado Matera logo
- Imprese

Derado di Matera vince il Premio Impresa Sostenibile 2025

L’azienda lucana Derado S.r.l. si aggiudica il prestigioso riconoscimento de “Il Sole 24 Ore” grazie a Deracle, un innovativo ecosistema di economia circolare basato su intelligenza artificiale e cinque brevetti industriali.

La Basilicata si distingue nel panorama nazionale della sostenibilità grazie alla Derado S.r.l. di Matera, azienda specializzata nella lavorazione e vendita di prodotti ittici. Il 22 ottobre, in occasione del Forum Sostenibilità organizzato da “Il Sole 24 Ore” a Roma, Derado ha ricevuto il Premio Impresa Sostenibile 2025 nella categoria Sostenibilità Ambientale per Deracle, un progetto d’avanguardia nel campo dell’economia circolare.

Deracle nasce dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale della filiera ittica, trasformando gli scarti di produzione in nuove risorse. L’ecosistema si fonda su cinque brevetti per invenzione industriale e utilizza un sistema di intelligenza artificiale spiegabile (XAI) in grado di stimare, in base ai volumi di lavorato e ai parametri ambientali, la tipologia e quantità degli scarti prodotti e la loro possibile riconversione. Uno degli aspetti più innovativi riguarda il recupero dei gusci di molluschi bivalvi, dai quali, grazie a un’ontologia basata su dati scientifici e storici, è possibile estrarre carbonato di calcio di diversa granulometria, destinato a nuovi impieghi industriali e ambientali. Negli ultimi cinque anni, la famiglia De Salvo, alla guida di Derado, ha investito in progetti di innovazione sostenibile orientati alla riqualificazione degli scarti di produzione. “È un vero onore vedere premiato a livello nazionale il nostro impegno nella sostenibilità, che rappresenta da sempre uno dei pilastri valoriali del nostro business”, ha dichiarato Stefania De Salvo, amministratore di Derado Srl. Oltre alle innovazioni tecnologiche, l’azienda si distingue anche per il proprio impegno nella promozione territoriale di Chiaromonte, comune d’origine dei soci fondatori, e nella divulgazione degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in particolare il Goal 14 “Vita sott’acqua”, attraverso anche strumenti digitali e ambienti virtuali nel Realverso Lucanum, il metaverso della sostenibilità.

Soddisfazione e orgoglio sono stati espressi anche da Rocco Franciosa, presidente regionale dell’Ente Pro Loco Basilicata e consigliere nazionale della Rete Associativa Ente Pro Loco Italiane: “Vedere la famiglia De Salvo essere emblema di sostenibilità ambientale a livello nazionale è un motivo di immenso orgoglio per tutta la Basilicata. Ci auguriamo che il loro esempio, che ha contribuito anche a valorizzare il racconto di Chiaromonte e delle sue tradizioni, possa ispirare altre realtà virtuose del nostro territorio”.

About Green Go Energy

Read All Posts By Green Go Energy