Campagna
- Sviluppo Sostenibile

Avicola Bacco e CAREL: innovazione sostenibile per la filiera avicola

Fondata nel 1964, l’azienda Avicola Bacco è una realtà di riferimento nella lavorazione delle carni di pollame. Un’eccellenza che emerge anche attraverso nuovi progetti e iniziative tese a efficientare costantemente le attività: tra queste, ad esempio, il completamento di un’importante modernizzazione dell’impianto, con un focus su sistemi di refrigerazione sempre più rispettosi dell’ambiente.

Come reso noto, il progetto è stato realizzato in collaborazione con CAREL e implementato da MD Service Refrigerazione, puntando verso la qualità dei prodotti e la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi di energia. Per far questo, Avicola Bacco ha scelto di abbandonare i tradizionali refrigeranti sintetici a favore di un impianto che utilizza CO2 come refrigerante naturale. Tra i benefici tangibili il miglioramento della qualità e della freschezza della carne, una significativa diminuzione dei consumi energetici, la riduzione dei costi di manutenzione e un impatto sull’ambiente decisamente inferiore.

La nuova infrastruttura è composta da dodici celle frigo con temperature tra -18 °C e +15 °C e ogni cella è gestita con sofisticati controllori elettronici forniti da CAREL. Al centro dell’intero sistema una centrale transcritica a CO2 dotata di eiettore modulante e controllata da un dispositivo chiamato pRack p300T HS, che garantisce massima efficienza anche durante i mesi più caldi.

Come sottolineato da Matteo Bacco, l’adozione della tecnologia CAREL ha consentito all’azienda di affinare ulteriormente il controllo sulla conservazione delle carni. L’installazione è stata curata da MD Service Refrigerazione, che si è occupata anche dell’integrazione dei sistemi di controllo e supervisione. Non da ultimo, grazie alla piattaforma boss di CAREL, l’impianto è monitorato in tempo reale consentendone una gestione ottimale.

About Green Go Energy

Read All Posts By Green Go Energy