Natura Nuova logo
- Imprese

12ª giornata di prevenzione dello spreco alimentare: Natura Nuova per la sostenibilità

La campagna avrà uno dei suoi momenti clou il 5 febbraio nella 12a Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un evento chiave che punta a sensibilizzare il pubblico verso gli Obiettivi di Sostenibilità 2030 dell’Agenda ONU. Uno dei momenti più significativi della campagna si terrà il 5 febbraio, in occasione della 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Questo evento di rilievo ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità, in linea con gli Obiettivi 2030 dell’Agenda ONU.

Gabriele Longanesi, fondatore di Natura Nuova, è stato invitato a partecipare all’evento ufficiale del 4 febbraio, che si terrà a Roma presso lo Spazio Europa, sede della Rappresentanza Permanente della Commissione Europea. Durante l’incontro, presenterà le iniziative e le buone pratiche adottate dall’azienda. L’evento offrirà anche l’occasione per illustrare il nuovo report dell’Osservatorio Waste Watcher International, che fornirà i dati del “Caso Italia” 2025, frutto di un’indagine promossa dalla campagna Spreco Zero in collaborazione con l’Università di Bologna e IPSOS. Il legame tra Natura Nuova, che ha recentemente celebrato i suoi 30 anni di attività, e Last Minute Market, che conta 27 anni di esperienza e che, dopo essere stata una società spin-off accreditata dell’Università di Bologna, è diventata nel 2019 un’Impresa Sociale, è solido e consolidato nel tempo. Questo rapporto si basa su obiettivi condivisi, volti a promuovere buone pratiche, aumentare la consapevolezza e diffondere conoscenze utili per guidare le scelte individuali e collettive verso la riduzione dello spreco alimentare, l’adozione di diete sane ed equilibrate, e l’uso responsabile delle risorse naturali attraverso processi produttivi efficienti e sostenibili.

Natura Nuova è anche partner dello Sprecometro, un’applicazione sviluppata dall’Osservatorio Waste Watcher International, focalizzata su cibo e sostenibilità. Questo strumento è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e Last Minute Market. Lo Sprecometro, che è stato ufficialmente inserito nelle buone pratiche di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha l’obiettivo di coinvolgere direttamente le persone nel monitoraggio dei progressi compiuti nel tempo, fissando traguardi di riduzione dello spreco alimentare in accordo con l’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione all’Obiettivo 12.3: “dimezzare lo spreco alimentare pro capite entro il 2030”.

About Green Go Energy

Read All Posts By Green Go Energy