Fassa Bortolo logo
- Imprese

Fassa Bortolo di Calliano: sostenibilità nell’industria del cartongesso

Nascosta tra le dolci colline che accolgono Calliano, in provincia di Asti, si trova Fassa Bortolo, un simbolo di come l’industria possa armonizzarsi con l’ambiente. Fondata nel 1710, la storica azienda, oggi leader nella produzione di materiali per l’edilizia, ha messo la sostenibilità al centro della sua filosofia operativa. Dal 2010, lo stabilimento di Calliano estrae ogni anno 200.000 tonnellate di gesso, senza disturbare il paesaggio circostante. I vigneti e i boschi che circondano la zona continuano a dominare la scena, mentre un leggero vapore bianco si disperde nell’aria, segno delle attività produttive che avvengono lontano dagli occhi.

Il riconoscimento dell’azienda come esempio virtuoso nella campagna di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” è ben meritato. Secondo il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, l’estrazione di gesso in cave sotterranee rappresenta un’innovativa soluzione per ridurre l’impatto ambientale. Grazie a questo approccio, si è potuto razionalizzare lo sfruttamento delle risorse minerarie, con conseguente chiusura di cave all’aperto in aree limitrofe come a Moncalvo.

Lo stabilimento di Calliano è specializzato nella produzione di lastre di cartongesso Gypsotech, riconosciute per la loro alta qualità e utilizzate in tutta Europa. Con una produzione di 100.000 metri quadrati in un solo fine settimana, l’impianto ha dimostrato di avere un impatto significativo anche sul mercato estero, tanto da ispirare la costruzione di un’unità gemella in Spagna.

Bortolo Fassa, attuale guida del Gruppo, sottolinea come il modello di Calliano incarna un approccio tecnologico avanzato, dove l’efficienza produttiva si sposa con il rispetto per l’ambiente. La comunità locale beneficia anche dell’attività di Fassa Bortolo: il sindaco di Calliano, Paolo Belluardo, ha evidenziato come lo stabilimento non solo abbia portato posti di lavoro, ma abbia anche dimostrato un grande impegno nelle iniziative locali.

In termini di sostenibilità, l’azienda ha implementato pratiche ecologiche notevoli. Le lastre di cartongesso vengono prodotte utilizzando carta riciclata al 100% e l’acqua di lavorazione viene recuperata, contribuendo così a preservare le risorse idriche. Lo sfruttamento delle cave sotterranee è attentamente monitorato, mantenendo un elevato grado di stabilità e garantendo un ambiente salubre per i lavoratori.

La filiera produttiva di Gypsotech è orientata non solo all’alta qualità del prodotto finale ma anche al rispetto di criteri di sostenibilità ambientale, così come richiesto da certificazioni come LEED e BREEAM. Con una certificazione minima del 5% di materiale riciclato, le lastre prodotte a Calliano dimostrano, quindi, come l’industria possa giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia più verde, senza rinunciare a innovazione e qualità.

About Green Go Energy

Read All Posts By Green Go Energy