Lo scorso febbraio, si è tenuto a Roma “Green Deal del trasporto aereo – Intermodalità e capacità infrastrutturale”, il convegno organizzato da Enac (Ente nazionale aviazione civile) e Luiss School of Law, con il sostegno di Enav e di Aeroporti di Roma. Per l’occasione, è intervenuto anche Pasqualino Monti, AD di Enav, e ha raccontato i traguardi finora raggiunti. L’azienda, eletta come il service provider di navigazione aerea migliore d’Europa, è stata premiata con il massimo riconoscimento per la strategia di decarbonizzazione, secondo i parametri ESG mondiali, venendo inserita nell’illustre “A list” di CDP. Enav ha infatti giocato un ruolo cruciale per l’aumento della sostenibilità ambientale delle operazioni aeree, tramite la digitalizzazione degli stabilimenti. “Grazie all’implementazione del Free Route, le compagnie aeree hanno risparmiato 90 milioni di chilogrammi di carburante nell’ultimo anno — ha aggiunto Pasqualino Monti — riducendo le emissioni di CO₂ di circa 285 milioni di chilogrammi”. In aggiunta, a dimostrazione dell’impegno verso l’innovazione e l’efficientamento digitale di Enav, è stato implementato il servizio Aman (Arrival Manger): una soluzione che supporta i controllori del traffico aereo nella gestione degli arrivi, in condizioni di traffico intenso. “In un aeroporto come quello di Roma-Fiumicino, l’uso di Aman ha permesso di ottenere un risparmio annuo di carburante di 366.000 chilogrammi, equivalente a una riduzione di oltre un milione di chilogrammi di CO₂”, ha sottolineato il manager. Quello di Enav è un modello esemplare per il settore, il metodo integrato tra digitalizzazione e tecnologie all’avanguardia delinea un giusto approccio per incrementare la sostenibilità ambientale del trasporto aereo. Come hanno sostenuto fonti governative e rapporti di settore, come quello dell’EASA (European Aviation Safety Agency), ed analisi di esperti mondiali, l’esempio di Enav può essere replicato in tutto il mondo.
Pasqualino Monti, laureato in Scienze statistiche ed economiche – Economia e Commercio, con specializzazione statistico-economica, all’Università degli Studi di Roma La Sapienza e Master in Banking and Finance presso la Fondazione CUOA, è AD di Enav dal 2023.
Per maggiori informazioni: