La Gruppo Ivas, attore consolidato nel campo delle soluzioni per l’edilizia tecnica leggera, continua a lasciare il segno su progetti di fama mondiale, distinguendosi grazie a interventi sul rivestimento di strutture iconiche e al suo approccio orientato alla qualità. Questa realtà romagnola, attiva dal 1953, opera con la stessa impronta familiare di sempre, mantenendo radici salde in territorio italiano mentre si espande su più mercati internazionali. Nel corso degli anni, è riuscita a raggiungere numerosi Paesi, consolidando rapporti con partner strategici e fornendo un ventaglio di prodotti pensati per l’efficientamento energetico, la decorazione di superfici e la valorizzazione di facciate.
La famiglia Colonna, giunta alla terza generazione, gestisce oggi un insieme di divisioni operative in grado di offrire soluzioni dall’isolamento a cappotto alle facciate ventilate, passando per finiture pregiate e materiali tecnici. A confermare il valore del patrimonio umano e professionale interviene una voce interna: “È sempre stata la chiave di volta e di successo. Nel nostro mercato il rapporto umano e la fiducia sono ancora fondamentali, sia all’interno dell’azienda, con i dipendenti, che con la clientela esterna. La fidelizzazione è importantissima perché chi ci sceglie difficilmente ci lascia. Riusciamo così a instaurare rapporti di lungo corso che rappresentano l’80% del fatturato. Essere una azienda di realtà familiare aiuta quindi molto perché permette di costruire relazioni durature”. Parole che evidenziano l’importanza di un approccio focalizzato su relazioni durature e servizi personalizzati.
L’azienda leader nel settore dell’isolamento a cappotto controlla l’intero ciclo di produzione di materiali innovativi, puntando su tecnologie avanzate e soluzioni a chilometro zero. Ne parla ancora Filippo Colonna: “Da poco più di un anno abbiamo realizzato uno stabilimento produttivo automatizzato di materiali isolanti in Eps riciclato […] Questo ci permette di studiare le soluzioni migliori ed evitare che ci siano errori tecnici sul prodotto finale”. L’approccio è mirato a garantire performance elevate, riduzione degli sprechi e un forte legame col territorio.
L’impegno per la sostenibilità si concretizza nella “Green Building Valley”, un vero distretto dedicato alla riqualificazione energetica. Secondo Colonna: “Si tratta di un vero e proprio distretto produttivo. In 80mila metri quadri produciamo l’efficientamento energetico […] Con la Green Building Valley abbiamo intenzione di realizzare veri e propri workshop itineranti per sensibilizzare enti, stakeholders, studenti e cittadini sull’importanza cruciale dell’efficientamento energetico e delle politiche green”. Un esempio pratico di come la spinta verso un futuro più responsabile passi attraverso l’architettura sostenibile.
Tra le divisioni interne spiccano il comparto pitture e vernici, in cui opera Ivas Vernici, e l’ampia gamma di prodotti proposti da Ivas Industria Vernici S.p.A., oltre a materiali tecnici e sistemi decorativi di fascia alta, capaci di esaltare il Made in Italy. “Il nostro core è l’efficientamento energetico, con l’isolamento a cappotto (divisione Etics). Ma nasciamo come colorificio […] In sintesi, ci occupiamo di tutti i principali prodotti del settore ‘edilizia tecnica leggera’” commenta Colonna, evidenziando come l’offerta copra un ampio spettro di esigenze, dai pavimenti in resina alle finiture di pregio.
Il gruppo si avvale anche dell’esperienza di Aliva, la quale ha firmato progetti in contesti di rilevanza internazionale. Come spiega Colonna: “Aliva, l’azienda capitanata da mio zio Vincenzo […] Realizzeremo il rifacimento delle facciate ventilate: i lavori sono iniziati da poco e dureranno tutto il 2025”. Progetti che testimoniano come il Gruppo Ivas e le sue realtà collegate siano in grado di affrontare sfide globali, offrendo soluzioni integrate e durature all’interno del panorama dell’edilizia moderna.